Le chiese
di Ascoli Templare
Chiesa di Santa Maria Inter Vineas
Chiesa di Santa Maria Intervineas La prima attestazione della chiesa risale al diploma del 996 di Ottone III che concedeva privilegi al vescovo Adamo, quando, tra i molti edifici viene menzionata anche questa pieve, intitolata alla Vergine, sotto la giurisdizione del...
Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio
Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio Si affaccia con il suo prospetto principale su un lato della Piazza Ventidio Basso, fulcro delle attività commerciali durante tutto il Medioevo. Costruita seguendo i canoni dell'architettura delle chiese romaniche locali è stata,...
Chiesa di Sant’Agostino
Chiesa di Sant'Agostino Un primitivo luogo di culto, forse un oratorio, fu eretto nella prima metà del duecento, presumibilmente in contemporanea con l'arrivo degli Eremitani, risalente al 1239, in stile romanico. Tra il 1317 ed il 1381 la struttura fu ingrandita e...
Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco La chiesa di San Francesco è tra i monumenti che, delimitano piazza del Popolo, di cui costituisce lo scenografico sfondo, cuore della città di Ascoli Piceno. Antonio Rodilossi la descrive come uno dei più interessanti esempi italiani di...
Chiesa di Santa Maria della Carità detta chiesa della Scopa
Chiesa di Santa Maria della Carità, detta "Della Scopa" La storia della chiesa di Santa Maria della Carità – oggi meglio conosciuta come la chiesa dell’Adorazione – è strettamente legata alle origini e all’attività dell’omonima Confraternita detta anche della...
Cattedrale di Sant’Emidio
Cattedrale di Sant'Emidio Sita nel cuore del centro storico della città, la cattedrale di Sant’Emidio raggiunge l’apice della popolarità durante la festa patronale. La storia racconta una costruzione antichissima che ha riscoperto l’antica bellezza grazie a...
Chiesa di San Pietro Martire
Chiesa di San Pietro Martire Eretta dai frati domenicani, la Chiesa di San Pietro Martire ospita una reliquia tanto cara ai Templari: la spina della corona che Gesù indossò durante la passione.Fu costruita in concomitanza con il convento sulle basi della preesistente...
LA STORIA DEI TEMPLARI
I Templari Monaci Cavalieri, quelli che indossano una tunica bianca con una croce rossa sul petto, quelli che capita di vedere durante le rievocazioni storiche hanno una storia strabiliante che val la pena conoscere tutta prima di trarre conclusioni affrettate o giudizi storici avventati.
ASCOLI
Città delle cento torri. Conserva torri gentilizie e campanarie con la sua suo incantevole atmosfera medievale.
NEWSLETTER