Visite guidate
a Ascoli Templare
11 - 12 MAGGIO 2019 - ASCOLI PICENO
Le visite guidate
Sabato 11 maggio
Partenza: ore 15,30
– Visita guidata “Scopri Ascoli Templare”
– Visita guidata “La Quintana e i sestieri”
Partenza dall’Ufficio Informazioni Turistiche – Piazza Arringo
Contributo partecipazione: 10€ a persona (gratuito bambini fino a 12 anni)
Numero minimo: 5 persone
Domenica 12 maggio
Partenza: ore 10,30
– Visita guidata “Scopri Ascoli Templare”
– Visita guidata “La Quintana e i sestieri”
Partenza dall’Ufficio Informazioni Turistiche – Piazza Arringo
Contributo partecipazione: 10€ a persona (gratuito bambini fino a 12 anni)
Numero minimo: 5 persone

ITINERARIO 1: “Scopri Ascoli Templare”
Itinerario nel centro storico tra Chiese e Piazze
-Piazza Arringo – Cattedrale
-Piazza Roma – Chiesa di S. Maria della Carità
-Piazza del Popolo – Chiesa di S. Francesco
-Piazza S. Agostino e Chiesa di S. Agostino
-Piazza V. Basso- Ch. di S. Pietro M. e Ss. Vincenzo e Anastasio
ITINERIARIO 2: “La Quintana e i sestieri”
Itinerario nei luoghi della Giostra della Quintana
-Piazza Arringo – Cattedrale e Palazzo dell’Arengo
-Porta Gemina
-Corso di Sotto
-Ponte di Porta Solestà
-S. Emidio Rosso
-Sestiere di Porta Solestà (visione dei Pali e abiti storici)
Dettagli
Scopri la storia ed i segreti della Ascoli Medievale
Sabato 11 e Domenica 12 maggio ad Ascoli Piceno si tiene I TEMPLARI E IL MEDIOEVO, una manifestazione unica in Italia e nel mondo nata grazie all’organizzazione dei Templari Cattolici d’Italia.
La suggestiva cornice medievale di Ascoli Piceno accoglierà gli allestimenti e le iniziative legate all’evento, accompagnando i visitatori alla scoperta del Medioevo e della storia templare attraverso rievocazioni, spettacoli di giullari e figuranti, mercatini, danze medievali e una food experience con ricette e bevande tipiche del Medioevo.
“I Templari e il Medioevo” è l’unico evento che possa vantare la collaborazione con i veri Templari Cattolici d’Italia, che organizzeranno conferenze sul Tempio con relatori di fama nazionale ed internazionale, mostre fotografiche e presidieranno 10 chiese ascolane eccezionalmente aperte e visitabili.
Le guide turistiche della città accompagneranno i visitatori attraverso percorsi che raccontano la storia del passaggio dei Templari nel territorio di Ascoli Piceno.
Un evento fra culto e cultura che vedrà il coinvolgimento del grande pubblico in un universo che rievoca ancora oggi emozioni, leggende e misteri irrisolti.
L’11 e il 12 Maggio, in occasione de I templari e il Medioevo, avrai l’occasione unica di partecipare a Visite guidate alla scoperta del Borgo Medievale di Ascoli, ma soprattutto del rapporto tra Ascoli, il Medioevo e i Templari.
Ascoli Piceno è stato un grande centro medievale e la sua storia è profondamente segnata dalla cultura di quell’epoca. In origine Ascoli era definita “La città delle Cento Torri”, infatti la Ascoli medievale aveva ben 200 torri gentilizie, prima che Federico II ne facesse distruggere 90.
Oggi se ne possono ritrovare una cinquantina, molte delle quali sono state ridimensionate ed inglobate nelle abitazioni.
Ancora oggi possiamo trovare le mura, i ponti, le rue (stradine), i palazzi medievali, le chiese e le piazze in travertino.
Ma il Medioevo ascolano non è solo architettura, è soprattutto Tradizioni e Folklore: cavalieri, sbandieratori, arcieri, dame e menestrelli rivivono quotidianamente il medioevo nella vita dei sestieri e nell’attesissimo Palio della Quintana.
L’11 e il 12 maggio in occasione della Manifestazione I templari e il Medioevo avrai la possibilità di scoprire la storia ed i segreti della Ascoli Medievale con 2 diversi tour della città:
- Visita guidata “Scopri Ascoli Templare”: scopri il legame tra la città di Ascoli ed i Templari in un itinerario nel centro storico tra Chiese e Piazze. Le chiese, normalmente chiuse al pubblico, saranno aperte dai Templari Cattolici d’Italia in persona e visitabili in questa occasione straordinaria.
Sabato 11 maggio ore 15,30
Domenica 12 maggio ore 10,30
Partenza dall’Ufficio informazioni Turistiche – Piazza Arringo
Contributo di Partecipazione:
10 €/p (gratuito bambini fino a 12 anni)
Numero minimo: 5 persone
Prenotazione obbligatoria
Percorso di visita:
- Piazza Arringo (Cattedrale e Palazzo dell’Arengo)
- Piazza Roma – Chiesa di S. Maria della Carità
- Piazza del Popolo – Chiesa di S. Francesco
- Piazza S. Agostino e Chiesa S. Agostino
- Piazza Venditio Basso – Chiesa di S. Pietro M. e SS. Vincenzo e Anastasio
- Arrivo: Piazza Arringo
- Visita guidata “La Quintana e i Sestieri”: un percorso alla scoperta di Ascoli e dei suoi sestieri, il cuore pulsante della città dove rivivono Tradizioni e Folklore, in vista dell’attesissimo Palio della Quintana
Sabato 11 maggio ore 15,30
Domenica 12 maggio ore 10,30
Partenza dall’Ufficio informazioni Turistiche – Piazza Arringo
Contributo di Partecipazione:
10 €/p (gratuito bambini fino a 12 anni)
Numero minimo: 5 persone
Prenotazione obbligatoria
Percorso di visita:
- Piazza Arringo (Cattedrale e Palazzo dell’Arengo)
- Porta Gemina
- Corso di Sotto
- Ponte di Porta Solestà
- Ermidio Rosso
- Sestiere di Porta Solestà (visione dei Pali e abiti storici)
- Arrivo: Piazza Arringo
Scopri tutti gli appuntamenti de I Templari ed il Medioevo e Trova il tuo Hotel ad Ascoli per trascorrere un weekend tra Storia, Tradizioni e Natura.
Scopri i dintorni di Ascoli Piceno
Scopri Ascoli Piceno ed il Medioevo
Iscriviti alla visita
LA STORIA DEI TEMPLARI
I Templari Monaci Cavalieri, quelli che indossano una tunica bianca con una croce rossa sul petto, quelli che capita di vedere durante le rievocazioni storiche hanno una storia strabiliante che val la pena conoscere tutta prima di trarre conclusioni affrettate o giudizi storici avventati.
ASCOLI
Città delle cento torri. Conserva torri gentilizie e campanarie con la sua suo incantevole atmosfera medievale.
NEWSLETTER